
Paolo Capri
PRESIDENTE
Titolare Insegnamento di Psicologia Giuridica
Straordinario di Psicologia Clinica f.r., Titolare Insegnamento di Psicologia Giuridica, Facoltà di Psicologia. Straordinario di Psicologia Clinica f.r., Titolare Insegnamento di Psicologia Giuridica, Facoltà di Psicologia. Insegnante di Psicologia Giuridica e Criminologia (M-Psi/08), Facoltà di Psicologia, Dipartimento di Scienze Umane. Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità, Università Europea di Roma 2 Docente di Psicologia Giuridica e Psicodiagnostica Forense, Master di I Livello "Criminologia e Scienze Strategiche” direttore Prof. Nino Anselmi, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Università degli Studi di Roma “Sapienza”. Docente di Psicologia Giuridica e coordinatore di gruppi di studio di magistrati per i Corsi di Formazione per magistrati organizzati dalla Scuola Superiore della Magistratura SSM, nella sede centrale di Firenze-Scandicci e nelle sedi decentrate (Roma, Torino, La Spezia e Brescia). Ha partecipato in questi anni, in qualità di relatore, a Convegni e Congressi nazionali e internazionali di psicologia giuridica e di psicologia clinica, con il ruolo anche di chairperson e discussant in Simposi e Tavole Rotonde. Per la SSM, nello specifico, è stato chiamato ad effettuare le seguenti docenze: maggio 2010 - I reati sessuali in danno di minori: indagini e giudizio (Roma); gennaio 2011 - Processi con minori, ascolto del minore, interesse del minore (La Spezia). Gennaio/febbraio 2011 - I reati con vittima vulnerabile: indagini e giudizio, Roma (Coordinatore gruppi); maggio 2011- L’ascolto del minore, Roma (Docente e Coordinatore gruppi). Giugno 2011- I reati con vittima vulnerabile: indagini e giudizio, Brescia e L’ascolto del minore, Roma (Docente e Coordinatore gruppi). Aprile 2012 - I reati con vittima vulnerabile: indagini e giudizio, Roma (Coordinatore gruppi); gennaio 2012 - La prova dichiarativa del minore, Firenze-Scandicci (Docente e Coordinatore gruppi). Maggio 2013, L’ascolto del minore nel processo penale dopo la ratifica della Convenzione di Lanzarote, (Torino). Novembre 2016 - La raccolta e la valutazione delle dichiarazioni del dichiarante vulnerabile, Firenze-Scandicci. Gennaio 2018 - La responsabilità genitoriale competenze e capacità dei genitori tra diritto e psicologia, Firenze-Scandicci (Docente e Coordinatore gruppi).
- Presidente dell'Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (AIPG).
- Vice Presidente e Fondatore del Centro Studi Psicologia Applicata. Istituto di Formazione e Ricerca Scientifica (CEIPA) di Roma.
- Vice Presidente dell'Associazione Italiana Rorschach (AIR).
- Membro della Society for Personality Assessment (SPA).
- Membro dell'International Rorschach Society (IRS).
- Vice Direttore del Master Universitario di II° livello in Psicologia giuridica in ambito civile e penale dell’Università Europea di Roma.
Incarichi Istituzionali
Dal 1982 - Perito del Tribunale Civile e Penale di Roma
Iscritto all’Albo dei «Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Roma». Per tale Ufficio, e per i Tribunali di altre città nazionali, svolge vasta e continuativa attività peritale.
1985 -
2000-2005 Membro della Commissione Deontologica Ordine Psicologi del Lazio.
2002 - Partecipazione alla stesura delle Linee Guida per l’esame del minore in caso di abuso sessuale.
La Carta di Noto I e II (I.S.I.S.C. (Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali, Membro)
2004 - Partecipazione alla stesura delle Linee Guida per l’utilizzo dei test psicologici in ambito forense
(Ordine Psicologi Lazio, Membro)
2006/2014 - Membro della Commissione Formazione Albo CTU e Periti dell’Ordine Psicologi del Lazio.
Dal 2007 ad oggi è Membro del Comitato Scientifico del Progetto S.O.CR.A.TE.S.
(Supporto Operativo Criminologico per l\'Arma Territoriale ed i Reparti Speciali) del Ra.C.I.S. (Reparto Analisi Criminologiche Investigazioni Scientifiche); partner del progetto l\'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, l\'Università degli Studi di Palermo, il D.A.P. e la Microsoft.
Dal 2017 al nov. 2019 membro dei Gruppi di Lavoro su “Psicologia Giuridica” e “Valutazione del Danno” del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi CNOP.
Dal luglio 2019 membro della “Squadra speciale di giustizia per la protezione dei minori”
Coordinatore del gruppo di lavoro del CNOP, istituita dal Ministero della Giustizia.