Dichiara

Psicologa, Psicoterapeuta, Ufficiale Polizia Giudiziaria Istituto Penale per i Minorenni di Roma, Ministero della Giustizia. Docente nel Master - Corso di Formazione in Psicologia Giuridica, Psicopatologia e Psicodiagnostica Forense organizzato dall’AIPG. Formazione e ricerca nell’ambito dell’associazione CEIPA (centro studi e ricerca di Psicologia Applicata) .

  • Di essere in possesso del diploma di laurea in Psicologia conseguito presso l‘Università “ LA SAPIENZA” DI Roma nell’anno accademico 1989/90. Titolo della tesi : “ Devianza ed adolescenza nella cultura nomade “;
  • Di aver partecipato al tirocinio , organizzato dalla Cattedra di Criminologia dell’Università di Roma nel periodo gennaio-giugno 1987 presso l’istituto penale minorile “ Casal Del Marmo” di Roma.
  • Di aver seguito, nell’anno accademico 1991/92, il corso di perfezionamento in Psicologia e giurisdizione Minorile presso il Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e di socializzazione dell’Università “ LA SAPIENZA “ di Roma, conseguendone il relativo diploma.
  • Di aver conseguito gli attestati relativi ai corsi seminariali in “ Teoria Psicodinamica” seguiti negli anni accademici 1991/92 e 1992/ 93 e al seminario “ Diagnosi Psicodinamica”, seguito nell’anno accademico 1995/96, presso l’istituto di Neuropsichiatria infantile dell’Università “ LA SAPIENZA” di Roma.
  • Di aver frequentato il corso in Formazione psicodiagnostica età adulta /età evolutiva presso il Centro Studi di Psicologia Applicata ( CEIPA), dal 1993 al 1996, conseguendone il relativo attestato di esperta in test e psicodiagnosi.
  • Di essere iscritta all’albo degli psicologi dal 1994 e di aver ottenuto il riconoscimento di psicoterapeuta , ai sensi dell’art. 35 della L. 18/2/89 n.56, in data 9 dicembre 1999.
  • Di aver partecipato al seminario residenziale “Maschio e femmina-Psicoterapia della coppia e Identità di Genere”- tenutosi a Ravello dal 4 al 6 giugno 1999 e organizzato dal Centro Studi Nexus di Napoli.
  • Di aver partecipato al workshop “la terapia familiare delle psicosi” organizzato dal Centro Studi Nexus di Napoli nei giorni 20 e 21 ottobre 2000, per un totale di 12 ore di attività seminariale.
  • Di aver conseguito, nell’anno 2001, l’attestato di specializzazione in Psicoterapia familiare presso la Scuola Romana di Psicoterapia Familiare di Roma, con sede in via Reno n.30.
  • Di aver partecipato al corso interregionale di formazione su abuso, violenza e maltrattamento sui minori tenutosi dall’11/01 al 9/2/2002 (tot. 40 ore) presso l’ospedale pediatrico Bambin Gesù – Divisione di Neuropsichiatria Infantile- in Roma;
  • Di aver effettuato 18 mesi di supervisione clinica con un didatta della Scuola
  • Romana di Psicoterapia familiare di Roma, con sede in via Reno n.30, ( periodo gennaio 2004/luglio 2005);
  • Di aver svolto un’analisi personale di 4 anni;
  • Di aver partecipato al Corso di Formazione per referenti locali della formazione del DGMC, articolato in quattro moduli, svoltosi dal 18 ottobre 2017 al 02 marzo 2018, conseguendo attestato rilasciato dalla Direzione Generale della Formazione -ufficio terzo– DAP.