Dizionario dei serial killer


- Posted by Giacomo Piperno
- Posted in Recensioni
Michael Newton
Newton Compton, Roma, 2006. Pp. 491, Euro 18,90
Lo scopo del primo dei due volumi che qui segnaliamo – scritto da un esperto di criminologia, e da un giornalista e romanziere – è di contribuire a far luce sulla psicologia dei killer seriali e multipli, puntando sulla possibilità di tratteggiare i profili dei maggiori criminali del Ventesimo Secolo. Il testo si apre con una storia del crimine a sfondo sessuale per poi dirigersi immediatamente sulla tematica centrale e dare spazio a chi si è occupato della difficile arte di disegnare i profili dei serial killer “associando caratteristiche comportamentali identificabili, probabilità statistiche, … abilità professionale e … straordinario intuito” (p. 101): tutte qualità che mostrò di possedere James A. Brussel, uno psichiatra americano degli Anni Cinquanta al quale si devono incredibili identificazioni e del quale sono narrate alcune indagini. Il quarto capitolo tratta in modo specifico della sindrome del potere: è un argomento importante in quanto si ritiene che l’omicidio seriale sia legato non al sesso, bensì al potere. Con l’ausilio dell’illustrazione di diversi casi, anche italiani, si passa poi ad indagare su altre sindromi, quali la follia a due e la depersonalizzazione. Tali diverse configurazioni sono confrontate tra di loro e ne sono tratteggiati gli elementi in comune, avvalendosi delle metodiche e delle impostazioni di una unità di eccezione: l’FBI Behavioural Science Unit (Quantico, Virginia). Il Dizionario a firma di Newton – un altro famoso esperto, autore di ben centocinquanta libri – integra in modo esemplare la lettura del volume sopra presentato. Con questo testo ben si comprende che soltanto in tempi relativamente recenti si è iniziato a fare luce sulla psicologia dei serial killer, togliendo a tali soggetti anche quell’alone di mistero che in precedenza li ha accompagnati. Il panorama che è offerto da questo Dizionario spazia su un arco temporale ampio – dall’antica Roma ad oggi – offrendo duecentocinquanta voci e settanta immagini fotografiche. La prima voce del Dizionario fa riferimento ad un caso italiano, il caso dello zingaro Rudzija Adzovic, descritto dal Pubblico Ministero come un serial killer cannibale, e condannato dalla Procura di Foggia per l’omicidio della moglie e di una delle figlie – mentre per la scomparsa di un’altra figlia, deceduta per soffocamento, non vennero rintracciate prove -. Le edizioni italiane di questi due testi sono state curate de Massimo Centini e Andrea Accorsi, autori de La sanguinosa storia dei serial killer (Newton Compton, 2003).
Andrea Castiello d’Antonio