Il danno psichico ed esistenziale

patrick-tomasso-Oaqk7qqNh_c-unsplash
Giacomo Piperno

Riccardo Dominici, Giuffrè Editore, Milano, 2006

La recente giurisprudenza di Cassazione e Costituzionale ha sistematizzato, attraverso una lettura costi-tuzionalmente orientata dell’art. 2059 c.c., la problematica relativa al danno psichico ed esistenziale. Il volume si propone di sostanziare meglio e differenziare tra loro i due danni, essendo ormai del tutto chiarita la natura e la specificità del danno morale, con i suoi patimenti e sofferenze transeunte. Si è cercato di raggiungere l’obiettivo seguendo un percorso il più ampio possibile, esaminando la sofferenza ed il danno nei miti e nelle religioni, nell’arte e nella letteratura, per giungere infine agli aspetti psicologici ed esistenziali del mobbing, del lutto, del danno estetico, del danno da nascita indesiderata. E’ stato inoltre affrontato, con il massimo del rigore ed in un’ottica ampia, ripercorrendo gli aspetti filosofici come quelli della “psicologia ingenua” per arrivare a quelli medico-legali e psicologico-giuridici, il problema del nesso di causalità fra fatto ingiusto ed il danno psichico ed esistenziale. Infine è stato affrontato il “fare” peritale, dal colloquio clinico all’uso dei test, per arrivare ad una diagnosi e quindi ad una valutazione quali-quantitativa del danno.

Lascia un commento