24° Corso di Formazione Psicologia Giuridica e Psicopatologia Forense
Event Description
L’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica AIPG nell’ambito della sua attività, organizza un intensivo Corso di Formazione di Psicologia Giuridica ad alta specificità, sulla Perizia e sulla Consulenza Tecnica, al fine di fornire conoscenze integrate sui modelli teorici più aggiornati della Psicologia Giuridica nelle sue diverse articolazioni (penale, civile, minorile), approfondendo tematiche particolarmente attuali e formando in modo completo e operativo coloro che volessero intraprendere l’attività peritale e aggiornare coloro che già operano nel settore.
Possono chiedere l’ammissione al Corso laureati e laureandi in Psicologia, Medicina e Giurisprudenza.
SCARICA LA BROCHURE IN FORMATO PDF
Teoria e Tecnica della Perizia e della Consulenza Tecnica in ambito Civile e Penale, adulti e minorile
In ogni week-end verranno elaborate relazioni peritali con riferimento a schemi metodologici riconosciuti.
Tel. 06/86398278
e-mail: aipgitalia@gmail.com
Il corso sarà svolto in modalità online su piattaforma Zoom.
La formazione prevede, oltre alle lezioni teorico pratiche, la possibilità, non obbligatoria ai fini dell’esame finale, di svolgere in presenza laboratori di approfondimento in aula presso la sede AIPG con incontri settimanali, il mercoledì dalle 15:00 alle ore 18:00, per un massimo di 6 persone con obbligo di prenotazione. Inoltre, sono previste, sempre non obbligatoriamente, Esperienze Pratico Guidate EPG presso strutture istituzionali.
Metodologia Didattica
La modalità del Corso è prevalentemente applicativa e molto spazio è riservato alla diagnostica e alle procedure operative. Particolare rilievo verrà dato alle esercitazioni teorico-pratiche, integrative delle lezioni, curate da esperti del settore e all’uso di materiale giudiziario audiovisivo. I docenti provvederanno ad indicare, per le rispettive materie, una bibliografia ragionata alla quale fare riferimento per il tema loro affidato. Il corso è fra le attività formative idonee per l’inserimento nell’Albo dei CTU e dei Periti nei Tribunali.
- Crediti ECM e CNF
AIPG rilascerà su richiesta al momento dell’iscrizione 50 Crediti ECM per Psicologi (Educazione Continua in Medicina). Per gli Avvocati, AIPG è in corso di accreditamento per il rilascio, su richiesta al momento dell’iscrizione, di 20 CNF (Crediti al Consiglio Nazionale Forense).
CONTENUTI
Elementi di psicologia e di diritto
Le lezioni di elementi di psicologia e di diritto hanno lo scopo di fornire ai partecipanti una conoscenza di base sulle principali teorie psicologiche che trovano maggiore impiego nel mondo del diritto (penale, civile, minorile), di spiegare la terminologia e i concetti normalmente usati negli elaborati peritali, di capire in che modo e attraverso quali meccanismi, il sapere psicologico si integra con quello giuridico. Particolare attenzione verrà riservata alle regole deontologiche sia generali che specifiche per lo psicologo forense.
Perizia e consulenza nel processo penale
- Individuazione dei criteri e delle metodologie in rapporto al caso specifico;
- Descrizione e utilizzazione dei Test psicodiagnostici;
- Schemi di relazione peritale;
- Stesura e discussione degli elaborati peritali;
- Approfondimento dei criteri di lettura, considerazioni sull’utilizzo dei test e individuazione di altri elementi utili per la comprensione e l’utilizzo dell’elaborato;
- Esercitazioni pratiche su materiale giudiziario.
Giustizia minorile e processo penale minorile
- La devianza: modelli interpretativi;
- La psicologia e la psicopatologia dell’età evolutiva;
- Il minore autore e vittima di reato;
- Imputabilità e capacità di intendere e di volere;
- Psicologia della testimonianza.
Abuso sessuale di minore
- Stereotipi e false conoscenze sulla sessualità infantile;
- Il pensiero infantile, i fattori di distorsione del ricordo, effetti sulla testimonianza;
- La ricerca scientifica e le tecniche di esame del minore;
- Presentazione e discussione di materiale giudiziario videoregistrato.
La giustizia civile e la consulenza tecnica
Questo insegnamento, attraverso esercitazioni pratiche su materiale giudiziario, tratta:
- I temi del diritto di famiglia nell’ottica psicologica e giuridica;
- Il concetto di capacità genitoriale nell’ottica psicologica e giuridica;
- Innovazioni normative in tema di separazione dei coniugi;
- La consulenza psicologica per l’affidamento dei minori (formulazione del quesito, studio dei metodi e dei criteri per la redazione dell’elaborato etc.).
- La consulenza tecnica in tema di danno alla persona con quantificazione del danno psichico ed esistenziale.
Particolare attenzione è data alla formulazione dei quesiti, allo studio del metodo e al criterio per la redazione dell’elaborato.
Relazioni violente e persecutorie
In questo insegnamento verranno approfondite tematiche quali il fenomeno dello stalking, del mobbing, del cyberbullismo e della violenza intrafamiliare.
PROGRAMMA DIDATTICO
Il Corso si svolgerà in modalità Online su piattaforma Zoom a garanzia della piena fruizione del corso anche a distanza. Gli incontri partiranno da gennaio 2024 a cadenza mensile.
Il Corso di Formazione in PSICOLOGIA GIURIDICA E PSICOPATOLOGIA FORENSE avrà durata annuale per un totale di 265 ore, divise in:
- sette mesi di lezioni online, con incontri a cadenza mensile (105 ore);
- preparazione alle prove finali (160 ore);
- partecipazione, non obbligatoria, ai seminari AIPG (online), ai laboratori in presenza e alle EPG in presenza.
Al termine del Corso e dopo aver superato un esame teorico – pratico verrà rilasciato un diploma che attesta la preparazione raggiunta. La frequenza minima, obbligatoria, richiesta per sostenere l’esame non può essere inferiore a 90 ore di lezioni.
Gli incontri avranno cadenza mensile da gennaio a luglio secondo il seguente orario:
Sabato 9.30/18.30 e Domenica 9.00/17.00
Calendario incontri mensili:
1° Incontro (27 – 28 gennaio 2024) – Scarica il programma del weekend–
Fondamenti generali di Psicologia Giuridica e Psicodiagnostica clinica e forense.
Fondamenti di Psicologia Giuridica. Tipologia delle perizie. Ruoli e funzioni del perito, del CTU e del CTP nella normativa vigente e nella prassi psicologico-giuridica. Fondamenti di Diritto Civile e Diritto Penale. La metodologia psicologica-giuridica: anamnesi, colloquio clinico e test. Le sedi giudiziarie dell’ascolto del minore.I Test come strumento d’indagine. L’analisi delle funzioni psichiche attraverso l’utilizzazione dei Test neuropsicologici, di livello e di personalità e proiettivi-tematici. Presentazione di una psicodiagnosi in ambito clinico-peritale.
2° Incontro (24 – 25 febbraio 2024) – Scarica il programma del weekend –
La Consulenza Tecnica in tema di affidamento minorile. Le capacità genitoriali.
La CTU in tema di Capacità genitoriali. Legge 54/2006 sulla Bigenitorialità. La metodologia psicologica nella CTU di affidamento minorile. Funzioni genitoriali e criteri di valutazione. Dinamiche familiari: relazioni psicologiche e psicopatologiche. Criteri psicologici in tema di capacità genitoriale. Presentazione e studio di un caso peritale.
3° Incontro (23 – 24 marzo 2024) – Scarica il programma del weekend –
La valutazione del minore nei procedimenti civili, osservazione e ascolto del minore.
Linee Guida dell’ascolto del minore. Analisi di un caso peritale. Indicatori di trauma nell’età dello sviluppo. Il ruolo del CTP nell’ascolto del minore. Le competenze del minore nelle diverse fasi evolutive. Analisi di casi peritali.
4° Incontro (20 – 21 aprile 2024) – Scarica il programma del weekend –
La valutazione del minore nei procedimenti penali. Osservazione e ascolto del minore in ipotesi di abuso e maltrattamento.
Abuso sessuale sui minori: dalla notizia di reato al processo penale. Linee Guida per le perizie in ipotesi di abuso sessuale su minore. Aspetti teorici: testimonianza del minore. Analisi di un caso peritale. Il ruolo dello Psicologo nell’audizione/ascolto del minore in fase investigativa. Ruolo del CTP nei casi di ipotesi di abuso e maltrattamento. Analisi di un caso peritale.
5° Incontro (25 – 26 maggio 2024) – Scarica il programma del weekend –
La Consulenza Tecnica in tema di danno alla persona.
Linee Guida sul Danno alla Persona. Il Danno Psichico e il Danno Esistenziale. Aspetti legislativi e giurisprudenziali. La valutazione psicologica del Danno alla persona. Psicopatologia e Danno psichico. Il Danno e il nesso causale. Analisi casi peritali.
6° Incontro (22 – 23 giugno 2024) – Scarica il programma del weekend –
La mente criminale.
La capacità di intendere e volere. Disturbi di Personalità e imputabilità e il comportamento criminale. Nuove tecnologie, reati online e criminalità digitale. La violenza intrafamiliare e di genere. Analisi di casi peritali.
7° Incontro (13 – 14 luglio 2024) – Scarica il programma del weekend –
Processo Penale Minorile. Il minore autore di reato.
Il Processo penale minorile. La mediazione penale. Il minore autore di reato. Analisi caso peritale. Assegnazione temi d’esame. Riflessioni e considerazioni sul procedimento civile di esame. Simulata di confronto tra CTU e CCTTPP.
I partecipanti potranno proporre temi inerenti le materie trattate da sviluppare attraverso tesine che verranno discusse al momento dell’esame. I lavori di maggiore interesse verranno pubblicati per esteso nel sito Internet dell’AIPG e in sintesi sulla Newsletter edita dall’AIPG.
Costo del Corso di Psicologia Giuridica e Modalità di Pagamento
Di seguito elencate le diverse tipologie di adesione al 24°Corso di Alta Formazione AIPG:
23° Corso di Formazione: €1.600,00
| ||
24° Corso di Formazione + 50 CREDITI ECM per Psicologi: €1.800,00
| ||
Partecipazione Avvocati: €500,00 Pagamento per intero al momento dell’iscrizione e rilascio di 20 CREDITI CNF |
Per i corsisti CEIPA – è prevista una riduzione di €100,00 sull’intero importo.
Modalità di Iscrizione
La domanda di iscrizione può essere presentata compilando l’apposito form in fondo alla pagina, per posta ordinaria, posta elettronica oppure via fax inviando una richiesta corredata di curriculum formativo-professionale. Successivamente, accettata la domanda di iscrizione dall’Organizzazione Scientifica del Corso e comunicato dagli stessi, potrà essere effettuato il versamento della prima rata con bonifico bancario intestato a:
Associazione Italiana di Psicologia Giuridica
Banca Unicredit Agenzia n. 24 – Piazza Istria, 5 – 00198 Roma
IBAN: IT28H0200805121000004854857
Le iscrizioni termineranno non appena raggiunto il numero massimo degli iscritti. La quota di iscrizione (prima rata) verrà restituita solo in caso di non attivazione del Corso.
Ricordiamo che, come ogni anno, il corso è aperto ad un numero limitato di partecipazione. Raggiunto il limite massimo di adesioni, AIPG comunicherà la CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI. Le iscrizioni sono subordinate al pagamento della 1° rata del corso.
La lista dei partecipanti verrà compilata secondo la data dell’ordine di iscrizione.
DOCENTI
Maria ARMEZZANI, Professore Associato di Psicologia Clinica e Psicologia delle Relazioni Interpersonali, Università degli Studi di Padova, Consiglio Direttivo Associazione Italiana di Psicologia Giuridica
Paolo CAPRI, Presidente AIPG, già Professore Straordinario di Psicologia Clinica, Università Europea di Roma, VicePresidente Istituto di Formazione CEIPA, Vice Direttore Master Universitario II Livello in Psicologia Giuridica, Università Europea di Roma
Emilia CASALI, Avvocato Cassazionista, Esperto in Diritto di Famiglia e Minorile, Foro di Roma
Rocco Emanuele CENCI, Psicologo, Psicoterapeuta, Consiglio Direttivo Associazione Italiana di Psicologia Giuridica
Lucia CHIAPPINELLI, Psicologa, Psicoterapeuta, Dirigente U.O.C. PIP SM ASL Roma 1.
Anita LANOTTE, Psicologa, Psicoterapeuta, Esperta in Psicodiagnostica Clinico – Forense, in Psicologia dell’Età Evolutiva e in Psicologia Giuridica, Presidente Centro Studi Psicologia Applicata Istituto di Formazione e Ricerca Scientifica CEIPA, CTU e Perito Tribunale Civile, Penale e Minorile di Roma, CT Procura di Roma, Consiglio Direttivo Associazione Italiana di Psicologia Giuridica
Giorgio Stefano MANZI, Cattedra di Tecniche Investigative dell’Istituto di Studi Professionali Giuridico Militari della Scuola Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, Membro dell’Osservatorio per il contrasto alla pedofilia e alla pedopornografia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Consiglio Direttivo Associazione Italiana di Psicologia Giuridica
Maria Assunta OCCULTO, Psicologa, Psicoterapeuta, Servizio Formazione Amministrazione della Giustizia Minorile, Ministero della Giustizia, Ispettore Capo Polizia Penitenziaria, Consiglio Direttivo Associazione Italiana di Psicologia Giuridica
Sandra RECCHIONE, Magistrato di Cassazione, Consiglio Direttivo Associazione Italiana di Psicologia Giuridica
Laura SERAGUSA, Psicologa, Maggiore CC, Capo Sezione Addestramento Ricerca e Studi del Centro di Psicologia Applicata alla Formazione dell’Arma dei Carabinieri
Barbara STRAPPATO, Primo Dirigente della Polizia di Stato, Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni
Luigi VIOLA, Avvocato Foro di Lecce, Docente di Diritto Processuale Civile (SSPL) presso l’Università di Lecce, Direttore Scientifico della Scuola Diritto Avanzato, Docente di diritto civile, presso università SOB, Napoli
In memoria di Gianmarco CESARI, Avvocato Foro di Roma, Presidente Associazione Italiana Assistenza Vittime A.I.A.V.
Staff responsabile:
Organizzazione Scientifica:
Paolo Capri (Direzione Scientifica), Anita Lanotte, Rocco Emanuele Cenci.
Segreteria organizzativa:
Valerio Donnini.
Responsabile Tutor:
Rocco Emanuele Cenci.
Tutor:
Sofia Marini Balestra, Francesca Marielli.
Candidati per ISCRIVERTI al 24° Corso di Formazione AIPG
Per presentare la domanda di iscrizione basterà compilare il form che segue, allegare il proprio curriculum e specificare per quale modalità di partecipazione si fa richiesta (nella casella “TIPOLOGIA“) con le seguenti diciture:
– Per 24° Corso di Formazione: €1.600,00 tipologia CORSO STANDARD
– Per 24° Corso di Formazione + 50 CREDITI ECM per Psicologi per Psicologi: €1.800,00 tipologia CORSO + 50
– Per Partecipazione Avvocati: €500,00 tipologia PARTECIPAZIONE AVVOCATI
SCARICA LA BROCHURE IN FORMATO PDF
La candidatura verrà valutata dal Comitato organizzativo che trasmetterà tramite email, in caso di ammissione, le modalità per formalizzare l’iscrizione e successivo pagamento della prima rata.