AIPG
  • Diventa Associato
  • Login all’Area Privata
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
Cerca
  • Home
  • AIPG
    • AIPG – dalle origini
    • Cos’è la Psicologia Giuridica
    • Consiglio Direttivo-Probiviri- Soci Onorari
    • Consiglio Direttivo Storico
    • Staff di Presidenza
    • Statuto
    • Diventa Associato
    • Segreteria
    • Consulta Esperti AIPG
  • Sezioni Territoriali
    • Referente ABRUZZO
    • Referente BASILICATA
    • Referente CALABRIA
    • Referente CAMPANIA
    • Referente EMILIA ROMAGNA
    • Referente LIGURIA
    • Referente LOMBARDIA
    • Referente MARCHE
    • Referente MOLISE
    • Referente PUGLIA
    • Referente SICILIA
    • Referente TOSCANA
    • Referente TRENTINO
    • Referente UMBRIA
    • Referente VENETO
  • Articoli
    • Articoli Tesisti
    • Pubblicazioni e Bibliografia
    • Pubblicazioni tesisti
    • Recensioni
    • Newsletter
  • Eventi
  • Sentenze
  • Formazione
  • Linee Guida
  • FAQ
  • Contatti

Viaggio tra i siti che offrono informazioni sui minori
> ADOZIONE
Tra i siti che si occupano di “Adozione”, riportiamo:
www.adozioneminori.it patrocinato dal Ministero per la Solidarietà Sociale.

Il sito offre una panoramica dettagliata sul tema adozioni:

legislazioni, tribunali, servizi sociali, associazioni, dibattiti, link a siti istituzionali e a siti internazionali inerenti all’infanzia.

> AFFIDAMENTO FAMILIARE

www.dante.it/affido Sito curato dal Comune di Milano

www.minori.it del Centro di Documantazione e Analisi per l’Infanzia. Sicuramente uno dei siti migliori che si occupano di minori.

www.ancoragenitori.org Sito del Centro Studi Separazioni e Affidamento Minori ( a cura del Dr. Gaetano Giordano)

NOTIZIE dall’ANSA:
ROMA – Affidi familiari troppo lunghi, durano in media 4 anni e mezzo.

La Lombardia la regione col maggior numero di affidi attivati (16,4%). Lo rileva un’indagine. L’affidamento familiare interessa lo 0,1% dei minori italiani (51,4 maschi,48,6 femmine),complessivamente 10.200 bambini (al giugno ’99). Per il 6,4% si tratta di bimbi stranieri. L’eta’ media è 10 anni e mezzo; in un caso su tre hanno 6-10 anni; poi 14-17anni (26,4%); la fascia 0-2 anni al 4% (ANSA).

> ASSOCIAZIONI ed ENTI per MINORI

Centro Nazionale di Documentazione ed Analisi per l’Infanzia
International Society for Prevention of Child Abuse and Neglect, (ACNP)
Telefono Azzurro
Telefono Arcobaleno

> BAMBINI SCOMPARSI
www.bambiniscomparsi.it Patrocinato dal Ministero dell’Interno, dal Dipartimento della PubblicaSicurezza e dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale, il sito parla in inglese e in italiano. Cliccando sull’icona “alcuni consigli utili” compariranno una serie di consigli fondamentali per la sicurezza dei più piccoli.

> DALL’ESTERO

Il dramma di nascere bambina

> DELINQUENZA MINORILE
“La nascita e l’evoluzione della giustizia minorile”
(a cura di, Chiara Rugi)

La mediazione nell’ambito della giustizia penale minorile:
Commissione Nazionale consultiva e di coordinamento per i rapporti tra le regioni e gli enti locali, l’attività di mediazione nell’ambito della giustizia penale minorile. Linee di indirizzo, Roma febbraio 1999, http://www.giustizia.it/studierapporti/Minorile/rnmd102-mediazione.htm, 1999.

> MEDIAZIONE E GIUSTIZIA RIPARATORIA NEL SISTEMA PENALE ITALIANO
Ministero di Grazia e Giustizia
Analisi dei flussi di utenza dei servizi minorili: 1998-1999

Per maggiori informazioni sulla Giustizia Minorile:
www.diritto.net
www.minori.it

> INTERNET e MINORI
Come proteggere i navigatori meno esperti dai percoli che possono incontrare su Internet.

I bambini che navigano in Internet possono incappare in siti non adatti a loro. Per evitare questi inconvenienti, i due principali browser, o programmi di navigazione, Microsoft  Explorer hanno creato alcuni filtri che precludono i percorsi in rete più rischiosi, proteggendo i bambini dai siti non adatti a loro. Sono stati sviluppati anche altri programmi che permettono di impedire l’apertura di pagine contenenti materiale pornografico, temi violenti, ect.
Per maggiori informazioni vedasi:

www.cybersitter.com

www.netnanny.com

www.cyberpatrol.com

Purtroppo, la “sicurezza assoluta” non esiste

Sono stati progettati MOTORI di RICERCA per giudare i piccoli navigatori unicamente verso siti sicuri:
il più noto è Yahooligans www.yahooligans.com, bel organizzato e ricco di categorie, ma è in lingua inglese.  Di utile interesse è anche il motore di ricerca di Virgilio.

Contatti

  • Via Bisagno, 15 – 00199 Roma

  • Telefono0686398278

  • email aipg.italia@tiscali.it

Ulteriori Informazioni

  • AIPG – dalle origini
  • Consiglio Direttivo Storico
  • Statuto
  • Consulta Esperti Aipg
  • Segreteria
  • Linee Guida
  • Link Utili
  • FAQ

Diventa Socio AIPG

  • Diventa Associato

Legale

  • Privacy Policy
  • Informativa Cookie

©2023 AIPG ALL RIGHTS RESERVED Net Pairing Communication

Seguici