Civile

pexels-pixabay-207662
Giacomo Piperno

Civile
Adamo M., Liverani T., Tomeo E. – Validità genitoriale in senso psicologico e giuridico
Bambino A. – La mediazione familiare come possibilità di ripresa del dialogo tra i genitori
Bernardini de Pace A., De Vellis V. – L’affidamento congiunto. Previsione normativa e interpretazioni giurisprudenziali
Berti R. – Il danno psichico e il danno psicologico ai confini del danno esistenziale
Capri P. – Accertamento e valutazione del Danno Psichico ed Esistenziale da abuso internet. Linee Guida per la valutazione psicologico-giuridica del minore vittima da abuso di internet
Capri P. – La valutazione del Danno Psichico. Questioni metodologiche e riflessioni psicologiche
Capri P. – Proposta di valutazione e quantificazione del Danno Psichico
Capri P., Giordano G. – Compatibilità e contaminazioni. Ruolo degli operatori in tema di affidamento minorile
Capri P., Giordano G. – La famiglia estesa o ricostituita nelle psicodinamiche collettive e individuali
Capri P., Giordano G. – Psicodinamiche della famiglia estesa e della coppia genitoriale e attuale ordinamento giuridico delle separazioni coniugali
Capri P., Lanotte A., Di Liberto M. F. – L’affidamento minorile. Concetti generali e particolari alla luce di una Consulenza Tecnica d’Ufficio
Capri P., Mei E. – Danno Biologico psichico. Riflessioni psicologiche e medico-legali
Capri P. – Lo Psicologo Forense. Ruolo e competenze nell’accertamento del Danno Psichico, Esistenziale e Morale. Il punto di vista della psicologia forense
Capri, Lanotte, Boccamazzo, Cordeschi, Mansueto – Modalità d’interazione genitoriale in tema di affidamento minorile nelle separazioni legali. Valutazione attraverso il Rorschach
Capri P. – Affidamento condiviso
– Capri P. – L’ascolto del minore nelle CTU di affidamento. Aspetti psicologico – giuridici
Capri P., Torbidone M. E. – Il danno biologico di natura psichica e la vulnerabilità delle vittime
Castiello d’Antonio A. – Questioni aperte in tema di Mobbing

Crovelli R., Russo P. – Il Mobbing
Giordano G. – Conflittualità nella separazione coniugale. Il Mobbing genitoriale
Giordano G. – Le associazioni di genitori separati
Giorgi R. – Madre Teresa non ha sposato Hitler. La sindrome di alienazione parentale di R. Gardner come risposta genitoriale distintiva nella separazione giudiziaria
Giorgi R. – Separazione coniugale e disturbi dell’apprendimento scolastico del sottosistema filiare
Mariani S. – Metodologia e Tecniche Psicodiagnostiche nell’accertamento del Danno Psichico ed Esistenziale
 Napolitano G., Guido Buonocore – Mobbing. Un problema nel problema
Occulto M.A. – Affidamento bifamiliare implicazioni psicologiche
Paulucci Baroukh F. – La mediazione familiare nei procedimenti di famiglia. L’esperienza romana e le modalità di invio in mediazione
Proietti Valentini A. Vittime di reati. Dall’emergenza al risarcimento del danno
Rossi P. – L’audizione del minore. Un dibattito ancora aperto
Rossi P. – L’audizione del minore nei procedimenti di separazione e divorzio. Aspetti procedurali
Rossi P. – Disegno di legge (n. 957) sulle modifiche al codice civile e di procedura civile in tema di affidamento condiviso in calendario di discussione al Senato della Repubblica
Rossi P. – Nuove norme processuali per l’incarico al CTU ed espletamento della consulenza tecnica d’ufficio
Rossi P. – Informativa sulla sottoscrizione di un recente protocollo per la tutela di donne e figli minorenni vittime di maltrattamenti, violenza sessuale ed atti persecutori
Rossi P. – Nelle procedure che riguardano i minori deve essere considerata anche la loro volontà. Chiarimenti alla luce di due importanti decisioni
– Rossi P.- Riflessioni sulla paternità. Tra regole e affetti
Rossi P. Danno intrafamiliare quale espressione del danno non patrimoniale
Rossi P. Pas e giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo (Cedu)
Ruta A., Torbidone M. E. – Riflessioni sulla valutazione psicologico giuridica della capacità decisionale economico/finanziaria
Saccà M. – Nota sulla dipendenza da internet e significato della valutazione del danno che consegue
Scotti P. – La mediazione familiare come strumento per la gestione dei conflitti: la presenza di un terzo nell’evoluzione delle relazioni problematiche– Sirotti Gaudenzi A. – Il Mobbing aziendale (Considerazioni sulla sentenza emessa dal Tribunale di Torino – Sez. Lavoro – dep. il 16.11.99)
Torbidone M.E., Mazzocco A., Ruta A. – Proposta di valutazione del Danno Esistenziale e di modello di quesito per i CTU

Vessella S. – Il fenomeno del fallimento adottivo in Italia

Blog Attachment

    Lascia un commento