Adolescenti e Violenza


- Posted by Giacomo Piperno
- Posted in Recensioni
Strategie di diagnosi e riabilitazione
di Lino Rossi, Franco Angeli Editore, Milano, 2001
L’adolescente è destinato a sperimentare le contraddizioni più acute della realtà sociale contemporanea. La crescente richiesta di omologazione, che il mondo degli adulti rivolge nei confronti delle condotte adolescenziali, si scontra con la tendenza del ragazzo a realizzare i propri piani di vita in modo autonomo, creando una forte spinta verso il conformismo, che finisce col produrre un mondo adolescente assuefatto e coartato, orientato al reclamo verso il riconoscimento dei propri diritti individuali, ma molto impaurito di fronte alla gestione degli spazi dell’autonomia, preoccupato delle conseguenze che questo porta con sé sul piano delle responsabilità. Ne emerge una richiesta d’individuazione che piò sfociare in tendenze autolesive e nelle patologie a sfondo depressivo, tipiche dei giovani. In altri casi invece l’urgente bisogno di manifestare una propria identità irrompe in stili di vita violenti, apparentemente finalizzati alla realizzazione di una esistenza deviante, fuori dagli schemi. Il libro cerca di analizzare, su un piano clinico e psicosociale, l’intero percorso che l’adolescente ‘violento’ attraversa, dalla diagnosi al trattamento riabilitativo, eleggendo come sfondo teorico-clinico la cultura della mediazione che discende dal lavoro di rete all’interno della comunità. In tal senso giunge a tracciare un solido rapporto tra diagnosi e riabilitazione, intese come fasi di una progettazione complessa realizzata nel cuore della comunità e realizzata mediante il concorso di tutte le forze in gioco, da quelle più informali ai servizi pubblici e privati.