8° EDIZIONE CORSO (gennaio – novembre 2008)

pdf tesi anni precedenti
Giacomo Piperno

Dr.ssa Stefania ALFANO
L’abbandono di minori: aspetti giuridici e psicologici. Il diritto dei minori ad una famiglia.

 

Dr.ssa Mariella ALLEGRETTI

Abuso sessuale minorile: confronto tra linee guida. 

 

Dr.ssa Lucietta AMOROSA
Psicologo e minori stranieri in ambito penitenziario.

 

Dr.ssa Italia APOLLINI

L’adozione del minore in stato di abbandono: criteri di valutazione in tema di capacità genitoriale.

 

Dr.ssa Finesia BARONE
La Sindrome di Alienazione Parentale. L’intervento psicogiuridico del CTU.

 

Dr.ssa Nicole BEDETTI 

La Maternità in carcere: Aspetti Giuridici e Psicologici. 

 

Dr.ssa Marianna BOLOGNA 
Danno non patrimoniale e minori vittime di incidenti stradali. 

 

Dr.ssa Francesca Romana BONOMO

L’adolescente sessualmente abusante: il concetto di immaturità psichica e imputabilità. 

 

Dr.ssa Valentina BOTTIGLIERI 
La Sindrome di Munchausen per procura: un bambino intrappolato dall’amore materno. 


Dr.ssa Eleonora BUCCIARELLI 
La testimonianza del bambino in età prescolare in caso di abuso sessuale. 

 

Dr. Rocco Emanuele CENCI 
Imputabilità del giocatore d’azzardo patologico. 

 

Dr.ssa Valeria CIPRIANI
L’Adozione Internazionale: quando la coppia rinuncia al minore prima dell’udienza durante il soggiorno nel paese straniero.

 

 Dr.ssa Paola CIZZA
Metodologia, prassi e stesura nella perizia e nella C.T.U.

 

Dr.ssa Fabiana CONTEDUCA
Il processo penale minorile e la sospensione del processo con messa alla prova.

 

Dr.ssa Martina DE CESARE
L’operatività psicogiuridica in merito alla variazione dell’identità sessuale. Quale CTU?

 

Dr.ssa Onorina DEL MAURO

L’imputabilità, ovvero la capacità di intendere e di volere nei disturbi gravi di personalità.

 

Dr.ssa Paola DE SIO
Il ruolo dello psicologo in ambito penitenziario minorile: la messa alla prova.

 

Dr.ssa Ilaria DI GIULIO
Lo Psicologo nell’Ordinamento Penitenziario: dalla legislazione alla pratica professionale. 

 

Dr. Vincenzo FILIPPI 
L’evoluzione della nozione di Danno alla persona: dal Danno Morale al Danno Esistenziale. 

 

Dr.ssa Isabella LAI 
Satanismo giovanile di gruppo. Dinamiche di branco e criminalità. 

 

Dr.ssa Antonia LUPPINO

La Consulenza Tecnica d’ufficio nei casi di separazione genitoriale: il gioco dei sistemi coinvolti. 

 

Dr.ssa Gisella MADONNA
Lo sviluppo Psicosessuale in Adolescenza: la violenza sessuale di gruppo.

 

Dr.ssa Maria Cristina MASCIS
Obbligo di referto e segreto professionale. 

 

Dr.ssa Elena PAIUZZI
Affidamento condiviso: risvolti pratici ed effetti psicologici su bambini e genitori.

 

Dr.ssa Ingrid PETRACCA

La violazione dei dirittti costituzionali tutelati: il danno psichico ed esistenziale. Il ruolo dello psicologo.


Dr.ssa Rosaria Valeria PIRRONE
Effetti della PAS e conseguente necessità di prescrizione da parte del Tribunale. 

 

Dr.ssa Samantha REALI
Lo Psicologo Forense – risorsa di competenze e fonte di errori nell’ambito di un presunto abuso sessuale.

 

Dr.ssa Aurora ROSSI

Delitti d’amore. Quando la passione si trasforma in crimine.

 

Dr.ssa Paola Fiorenza RUBELLI
Aspetti psicologici e giuridici del reato di furto in adolescenza. 


Dr. Fabio SOLDAINI 
Il danno psichico, morale ed esistenziale: riflessioni circa un possibile risarcimento in casi di vittime da rapina. 

 

Dr.ssa Emanuela STRACUZZI 
Ascolto e testimonianza del minore. 

 

Dr.ssa Veronica TAVANI
Memoria e processi cognitivi nella testimonianza.

 

Dr.ssa Veronica TRANQUILLINI 

La Violenza Assistita in casi di Stalking. 

Dr.ssa Alessia TROVATO 
Abuso infantile e Sindrome di Munchausen per procura (MSbP).

 

Dr.ssa Dominga VERRONE
L’audizione protetta del minore vittima di abuso: funzione dell’esperto.


Dr.ssa Patrizia VILLOTTI 
Disponibilità emotiva. Possibili applicazioni nell’ambito della Psicologia Giuridica. 

Dr.ssa Adriana VIOTTI
La nozione giuridica di infermità e il Disturbo Bipolare.

Lascia un commento