10° EDIZIONE CORSO (gennaio – novembre 2010)


- Posted by Giacomo Piperno
- Posted in Pubblicazioni Tesisti
Capacità genitoriale: valutazione psicologica e valutazione giuridica
La Sindrome di Münchausen per Procura: il fallimento dell’ambiente primario
Le capacità genitoriali: aspetti clinici, epistemologici, giuridici
Il minore vittima di abuso sessuale: la capacità di rendere testimonianza
Criminal profiling e comportamento criminale
Un metodo di analisi dei ricordi nella testimonianza: il Reality Monitoring
Il bambino “alienato”: risorsa o conflitto?
La valutazione del pregiudizio esistenziale nel minore
Omicidi rituali: storia e attualità
La criminalità femminile
La sospensione del processo e messa alla prova: il DPR 448/1988 e il DDL 584/2008
Processi cognitivi nella testimonianza
Il ruolo del perito nell’annullamento del matrimonio ecclesiastico
Stili di Attaccamento e Capacità Genitoriali
La tetimonianza del minore e i fattori di riduzione dell’idoneità a rendere testimonianza
La valutazione della recuperabilità genitoriale
La messa alla prova nel minore autore di reato
La tutela dell’interesse del minore: deontologie a confronto
Il genitore silenzioso nell’abuso: profilo di una coppia abusante
Capacità genitoriali e affido condiviso
Madri assassine: depressione post-partum e figlicidio
Il disturbo narcisistico: effetti sulla prole
Simulazione e dissimulazione della capacità di intendere e di volere
Il ruolo dei nonni: aspetti giuridici e psicologici
Ascolto del minore nei casi di separazione e divorzio
Criteri di segnalazione e obbligo di referto in caso di maltrattamento e abuso del minore
Immaturità psicologica e imputabilità nell’adolescente autore di reato
Mass Murderers: profilo psicologico
Valutare e promuovere le competenze genitoriali nelle madri adolescenti
L’uso del test psicometrico PSI (Parental Stress Index) nella valutazione della capacità genitoriale
Ascolto del minore in ambito penale alla luce delle sue caratteristiche di memoria
Il danno esistenziale: l’ingiusta detenzione
La Testimonianza: gli indicatori di menzogna e simulazione nella perizia e consulenza
Omicidio seriale: dalla scelta delle vittime alla messa in opera dell’atto criminale
Dr.ssa Benedetta Maria SERVILII
Pedofilia: una trappola in rete
Il danno non patrimoniale nell’ambito della perizia psicologica. Tipologie di danno valutazione e limiti
Meccanismi della memoria e interferenze emozionali in gioco nella testimonianza
Cause di nullità matrimoniale: aspetti psicologico-giuridici
L’idoneità del minore a rendere testimonianza. Procedure e strumenti di valutazione
Il Serial Killer: profilo psicologico, classificazione e tecniche investigative
Mobbing e danno esistenziale
La capacità decisionale e la sua valutazione